“La salute mentale è la base del benessere.” – OMS
Se hai bisogno di aiuto, chiama a qualsiasi ora

Indirizzo
Via Tosi 10, Rimini
Inviaci una mail
info@calmalamente.it
Chiamaci
Per emergenze chiama 24/7
FAQ - Clinica Calma LaMente
Le nostre FAQ sono pensate per fornirti informazioni chiare e concise su diversi aspetti della psicologia e della psicoterapia.
Se non trovi la risposta alla tua domanda, non esitare a contattarci.
La Clinica Calma LaMente è a tua disposizione per aiutarti a trovare il benessere psicologico che meriti.
FAQ - Risposte a Domande
Cosa fa uno psicologo?
Uno psicologo è un professionista della salute mentale che aiuta le persone a comprendere e gestire i propri pensieri, emozioni e comportamenti.
Può supportare le persone in difficoltà ad affrontare diverse problematiche, come ansia, depressione, stress, traumi, difficoltà relazionali e disturbi alimentari.
Qual è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?
Lo psicologo è un professionista abilitato alla valutazione e al trattamento dei disturbi psicologici.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo che ha conseguito una specifica formazione in psicoterapia, che gli permette di utilizzare tecniche specifiche per la cura di diverse problematiche.
Come si svolge una seduta di psicoterapia?
La seduta di psicoterapia dura in media 50 minuti e si svolge in un setting sicuro e confidenziale.
Durante la seduta, il paziente e il terapeuta collaborano per esplorare le cause del disagio e trovare soluzioni efficaci.
Quante sedute di psicoterapia servono?
Il numero di sedute di psicoterapia varia a seconda della gravità del problema e degli obiettivi del paziente.
In alcuni casi, possono essere sufficienti poche sedute, mentre in altri casi è necessario un percorso più lungo.
Quanto costa una seduta di psicoterapia?
Il costo di una seduta di psicoterapia varia a seconda del professionista e della zona geografica.
In media, il costo si aggira intorno ai 70-100 euro.
La psicoterapia è coperta da assicurazione?
Alcune assicurazioni sanitarie coprono i costi della psicoterapia.
È importante informarsi presso la propria assicurazione per conoscere le condizioni di copertura.
A cosa serve la terapia di coppia?
La terapia di coppia aiuta le coppie a migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti e rafforzare la loro relazione.
Può essere utile in caso di difficoltà relazionali, come crisi coniugali, tradimenti o problemi di comunicazione.
A cosa serve la terapia familiare?
La terapia familiare aiuta le famiglie a migliorare le relazioni tra i membri e a superare le difficoltà che possono insorgere all'interno del sistema familiare.
Può essere utile in caso di conflitti familiari, problemi di comunicazione o difficoltà legate a eventi traumatici.
Come posso sapere se ho bisogno di un aiuto psicologico?
Ci sono diversi segnali che possono indicare la necessità di un aiuto psicologico, come:
- Soffrire di ansia, depressione, stress o altri disturbi psicologici.
- Avere difficoltà a gestire le proprie emozioni.
- Avere difficoltà relazionali.
- Sperimentare un trauma o un evento stressante.
Come posso scegliere uno psicologo?
È importante scegliere uno psicologo che abbia esperienza nel trattamento della problematica specifica che si sta affrontando.
È possibile chiedere consiglio al proprio medico di famiglia o ad altri professionisti della salute mentale.
Cosa devo fare per prenotare un appuntamento?
Per prenotare un appuntamento è possibile farlo direttamente sulla nostra pagina delle prenotazioni oppure potete contattare la segreteria della Clinica Calma LaMente telefonicamente o inviando una email.
La psicoterapia è efficace?
La psicoterapia è un trattamento efficace per diverse problematiche psicologiche.
La sua efficacia è stata dimostrata da numerosi studi scientifici.
La psicoterapia è riservata solo agli adulti?
No, la psicoterapia può essere utile anche a bambini e adolescenti che stanno affrontando difficoltà psicologiche.
È possibile fare psicoterapia online?
Sì, è possibile fare psicoterapia online.
La terapia online si svolge tramite videochiamata e in rari casi per via telefonica, ed è efficace quanto la terapia in presenza
La psicoterapia è un processo confidenziale?
Sì, la psicoterapia è un processo confidenziale.
Tutto ciò che viene detto durante la seduta di psicoterapia non può essere divulgato a terzi senza il consenso del paziente.
Quali sono i rischi della psicoterapia?
I rischi della psicoterapia sono generalmente minimi.
In alcuni casi, la psicoterapia può portare a rivivere emozioni negative o a sperimentare un senso di disagio.
Cosa devo fare se la psicoterapia non funziona?
Se la psicoterapia non funziona, è importante parlarne con il proprio terapeuta.
Insieme, potranno valutare l'andamento del trattamento e decidere se è necessario apportare modifiche o se è il caso di interrompere la terapia.
Cosa devo fare se ho bisogno di aiuto immediato?
Se hai bisogno di aiuto immediato, non aspettare e chiama subito qualcuno.
Puoi contattare il Telefono Amico tutti i giorni dalle 10 alle 24 chiamando il numero 02 2327 2327, il servizio WhatsApp attivo tutti i giorni dalle 18 alle 21 al numero 324 011 72 52 o in caso di aiuti a minorenni, il Telefono Azzurro al numero 1 96 96
Tu sei importante!
Quando la mente ci sembra prigioniera di pensieri bui, è facile sentirsi soli e sopraffatti. Ma non è così.
In questi momenti difficili, la tua persona e il tuo benessere sono la priorità. Come psicologi, mettiamo a disposizione le nostre competenze mettendoti completamente al centro del percorso.
Insieme cercheremo di conoscerti più a fondo, ascoltando attentamente le tue esigenze uniche. Il nostro supporto è rivolto interamente a te, per aiutarti a trovare la forza dentro di te e ritrovare la serenità.
Non sei solo un numero, ma una persona con la tua storia e le tue emozioni. Affidati a noi e lasciati guidare nel trovare risposte personalizzate, per ripartire con rinnovata fiducia in te stesso.
RICORDA:
- Questa pagina web è solo a scopo informativo e non sostituisce la consulenza di un professionista della salute mentale.
- Se stai convivendo con dei disturbi, è importante consultare un medico o un altro professionista qualificato per una valutazione e un trattamento adeguati.