Sii forte! Impara a convivere con il bipolarismo.
Se hai bisogno di aiuto, chiama a qualsiasi ora

Indirizzo
Via Tosi 10, Rimini
Inviaci una mail
info@calmalamente.it
Chiamaci
Per emergenze chiama 24/7
Cosa sono i disturbi della PERSONALITÀ?
Immagina di avere dentro di te un interruttore che controlla il tuo umore. In una persona sana, questo interruttore funziona bene, e l’umore si alza e si abbassa in modo naturale, come le onde del mare. Ma nel bipolarismo, questo interruttore è difettoso, e può saltare da un estremo all’altro in modo improvviso e senza motivo.
Ecco i due estremi che si possono vivere con il bipolarismo:
Mania: è come se l’interruttore fosse bloccato su “su”. Ti senti euforico, pieno di energia, hai mille idee e vuoi fare tutto insieme. Ma puoi anche essere irritabile, impulsivo e fare scelte avventate.
Depressione: è come se l’interruttore fosse bloccato su “giù”. Ti senti triste, senza energia, senza voglia di fare nulla. Pensi solo al negativo e hai la sensazione che la tua vita non abbia senso.
Nel bipolarismo, si alternano periodi di mania e periodi di depressione, con intervalli di umore normale. La durata e la gravità di questi periodi possono variare da persona a persona.
1. Quali sono i segnali dei disturbi della personalità?
- Umore altalenante: periodi di euforia seguiti da periodi di tristezza, senza una ragione specifica.
- Cambiamenti di energia: periodi di iperattività seguiti da periodi di stanchezza e letargia.
- Difficoltà a dormire: insonnia durante la mania, ipersonnia durante la depressione.
- Cambiamenti nell’appetito: mangiare troppo o troppo poco.
- Difficoltà di concentrazione: problemi a fare attenzione o a portare a termine i compiti.
- Comportamento impulsivo: fare cose rischiose o avventate.
- Pensieri negativi: pensieri di suicidio o di morte.
2. Cosa fare se si pensa di avere un disturbo di personalità o il bipolarismo?
- Consultare un medico o uno psicologo.
- Effettuare un test di valutazione.
- Seguire un percorso di terapia.
- Considerare l’assunzione di farmaci, se necessario.
3. Quali sono le conseguenze dei disturbi di personalità e del bipolarismo?
- Difficoltà relazionali.
- Problemi sul lavoro o a scuola.
- Abuso di sostanze.
- Depressione.
- Suicidio.
4. Come si possono prevenire i disturbi di personalità e il bipolarismo?
- Non esiste una prevenzione certa.
- È importante intervenire precocemente se si sospetta un disturbo.
Cosa fare:
Se stai lottando contro un disturbo di personalità o il bipolarismo, non sei solo. Ci sono molte risorse disponibili per aiutarti a superare questo problema e a vivere una vita più serena e appagante.
Non aver paura di chiedere aiuto. Il tuo medico o un professionista della salute mentale possono aiutarti a capire il tuo disturbo e a trovare il trattamento migliore per te.
Ricorda:
- I disturbi di personalità e il bipolarismo non sono una condanna a vita.
- C’è aiuto disponibile.
- Puoi guarire.
- Questa pagina web è solo a scopo informativo e non sostituisce la consulenza di un professionista della salute mentale.
- Se stai convivendo con disturbi della personalità o bipolarismo, è importante consultare un medico o un altro professionista qualificato per una valutazione e un trattamento adeguati.
Impara a conoscere i disturbi della PERSONALITÀ

Segni e Sintomi
Disturbi di personalità:
- Disturbo di personalità borderline: instabilità emotiva, impulsività, relazioni intense e caotiche.
- Disturbo narcisistico di personalità: senso grandioso di sé, bisogno di ammirazione, mancanza di empatia.
- Disturbo antisociale di personalità: disprezzo per le regole, manipolazione, aggressività.
- Disturbo evitante di personalità: ansia sociale, timidezza, evitamento delle relazioni.
- Dipendenza affettiva: bisogno estremo di approvazione e di essere accuditi, paura di essere abbandonati.
Bipolarismo:
- Bipolarismo I: episodi di mania (umore euforico, eccitazione, iperattività) e depressione.
- Bipolarismo II: episodi di ipomania (umore elevato, iperattività) e depressione.
- Ciclotimia: oscillazioni persistenti dell’umore, meno gravi del bipolarismo I e II.
Cause
Disturbi della pwersonalità:
- Fattori genetici
- Esperienze infantili traumatiche
- Ambiente familiare disfunzionale
Bipolarismo:
- Fattori genetici
- Squilibri chimici nel cervello
- Eventi stressanti
Strategie di coping:
Disturbi di personalità:
- Terapia: terapia cognitivo-comportamentale (TCC), terapia dialettico-comportamentale (DBT)
- Farmaci: antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori dell’umore
- Gruppi di sostegno
Bipolarismo:
- Terapia: terapia cognitivo-comportamentale (TCC), terapia interpersonale e sociale (IPT)
- Farmaci: stabilizzatori dell’umore, antidepressivi, antipsicotici
- Educazione sul disturbo
- Stile di vita sano: sonno regolare, alimentazione sana, attività fisica

Non aspettare oltre
ALTRI DISTURBI TRATTATI
Trauma
Un evento doloroso o angosciante che non si riesce a superare.
Lo psicologo aiuta ad elaborare il vissuto traumatico e a ritrovare serenità.
Stress
Periodi di forte pressione a livello lavorativo o personale.
Attraverso tecniche di rilassamento e riorganizzazione delle priorità si impara a gestire meglio lo stress.
Sessualità
Dubbi o disagi riguardo la propria identità o le relazioni sessuali.
Parlandone con uno specialista si acquisisce maggiore equilibrio.
Depressione
Tristezza profonda e sensazione di vuoto.
Con il sostegno terapeutico è possibile ridurre i sintomi depressivi e ristabilire il benessere.
Conflitti
Problemi di coppia, in famiglia o con gli amici.
Dialogando sugli schemi relazionali la qualità delle relazioni migliora.
Ansia
Sensazioni di timore e preoccupazione eccessive.
Lo psicologo insegna strategie cognitive e tecniche di gestione dell'ansia.
Lavoro
Insoddisfazione o conflitti che minano la serenità professionale.
Grazie al confronto si possono chiarire obiettivi e ritrovare motivazione.
Timidezza
Difficoltà nelle interazioni o nel fare nuove conoscenze.
Affrontando le proprie dinamiche interiori si migliorano le abilità relazionali.
Vuoi parlare del problema con il consulente giusto?
Incoraggiamo a parlare dei problemi:
Non sei solo. Affronta le tue difficoltà con il supporto di un professionista.
Parlare aiuta!
Prenota un appuntamento conoscitivo gratuito per scoprire come possiamo aiutarti.
Offriamo anche pacchetti personalizzati e sconti per studenti e persone in difficoltà.
Prezzi per il tuo percorso di crescita