La timidezza è un’ombra. Non lasciare che ti oscuri.
Se hai bisogno di aiuto, chiama a qualsiasi ora

Indirizzo
Via Tosi 10, Rimini
Inviaci una mail
info@calmalamente.it
Chiamaci
Per emergenze chiama 24/7
Cos'è la TIMIDEZZA?
Immagina di essere in una festa, circondato da persone che ridono e chiacchierano allegramente. Tu vorresti unirti a loro, ma ti senti bloccato, come se una forza invisibile ti trattenesse. Hai paura di dire la cosa sbagliata, di essere giudicato o di fare una brutta figura.
Ecco, questa è la timidezza: un fastidioso compagno che ti impedisce di vivere a pieno le tue relazioni sociali.
1. Cosa fare se la timidezza interferisce con la mia vita quotidiana?
- È importante cercare aiuto professionale da un terapeuta.
2. Quali sono i trattamenti disponibili per la timidezza?
- La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un trattamento efficace per la timidezza. La TCC aiuta a identificare e modificare i pensieri negativi e le convinzioni che contribuiscono alla timidezza.
3. Come posso superare la paura di essere giudicati?
- È importante ricordare che tutti sono insicuri e che nessuno è perfetto.
- È importante concentrarsi sui propri punti di forza e accettare le proprie debolezze.

4. Cosa posso fare per migliorare le mie abilità sociali?
- Ci sono molte cose che puoi fare per migliorare le tue abilità sociali, come unirti a un club o a un gruppo, fare volontariato o frequentare un corso di conversazione.
5. Come posso aumentare la mia autostima?
- Ci sono molte cose che puoi fare per aumentare la tua autostima, come concentrarti sui tuoi successi, fare cose che ti piacciono e circondarti di persone positive e che ti sostengono.
Cosa fare:
Se stai lottando contro la timidezza, non sei solo. Ci sono molte risorse disponibili per aiutarti a superare questo problema e a vivere una vita più serena e appagante.
Non aver paura di chiedere aiuto. Il tuo medico o un professionista della salute mentale possono aiutarti a capire la timidezza e a trovare il trattamento migliore per te.
Ricorda:
- La timidezza è un problema comune e curabile.
- C’è aiuto disponibile.
- Con impegno e perseveranza, puoi superare la timidezza.
- Questa pagina web è solo a scopo informativo e non sostituisce la consulenza di un professionista della salute mentale.
- Se stai vivendo sintomi di timidezza, è importante consultare un medico o un altro professionista qualificato per una valutazione e un trattamento adeguati.
In aggiunta:
- È importante ricordare che la timidezza non è un difetto di carattere, ma un tratto caratteriale.
- La timidezza può essere un ostacolo, ma può anche essere una risorsa.
- Le persone timide possono essere introspettive, creative e sensibili.
Con l’aiuto di un professionista e il supporto di persone care, è possibile trasformare la timidezza in una forza e vivere una vita ricca di relazioni positive e gratificanti.
Impara a conoscere la TIMIDEZZA

Segni e Sintomi
- Difficoltà ad iniziare o mantenere una conversazione.
- Paura di essere giudicati o criticati.
- Arrossire, balbettare o sudare in situazioni sociali.
- Evitare eventi o attività sociali.
- Preferire stare da soli.
- Sensazione di inadeguatezza o inferiorità.
Cause
- Fattori genetici.
- Esperienze infantili negative.
- Bassa autostima.
- Timore del giudizio altrui.
- Perfezionismo.
- Mancanza di abilità sociali.
Strategie di coping:
- Terapia cognitivo-comportamentale (TCC).
- Terapia di gruppo.
- Training assertivo.
- Tecniche di rilassamento.
- Esposizione graduale alle situazioni sociali temute.
- Affermazioni positive.
- Circondarsi di persone positive.

Non aspettare oltre
ALTRI DISTURBI TRATTATI
Trauma
Un evento doloroso o angosciante che non si riesce a superare.
Lo psicologo aiuta ad elaborare il vissuto traumatico e a ritrovare serenità.
Stress
Periodi di forte pressione a livello lavorativo o personale.
Attraverso tecniche di rilassamento e riorganizzazione delle priorità si impara a gestire meglio lo stress.
Sessualità
Dubbi o disagi riguardo la propria identità o le relazioni sessuali.
Parlandone con uno specialista si acquisisce maggiore equilibrio.
Personalità
Caratteristiche che creano disagi.
Lo psicologo aiuta a comprendersi meglio e ad accettare pregi e difetti.
Depressione
Tristezza profonda e sensazione di vuoto.
Con il sostegno terapeutico è possibile ridurre i sintomi depressivi e ristabilire il benessere.
Conflitti
Problemi di coppia, in famiglia o con gli amici.
Dialogando sugli schemi relazionali la qualità delle relazioni migliora.
Ansia
Sensazioni di timore e preoccupazione eccessive.
Lo psicologo insegna strategie cognitive e tecniche di gestione dell'ansia.
Lavoro
Insoddisfazione o conflitti che minano la serenità professionale.
Grazie al confronto si possono chiarire obiettivi e ritrovare motivazione.
Vuoi parlare del problema con il consulente giusto?
Incoraggiamo a parlare dei problemi:
Non sei solo. Affronta le tue difficoltà con il supporto di un professionista.
Parlare aiuta!
Prenota un appuntamento conoscitivo gratuito per scoprire come possiamo aiutarti.
Offriamo anche pacchetti personalizzati e sconti per studenti e persone in difficoltà.
Prezzi per il tuo percorso di crescita